corsi di sopravvivenza nel dettaglio
livello base
Il corso è articolato su 2 giorni full immersion in ambiente outdoor non antropizzato, con bivacco notturno.
Partecipanti: max 8/12 persone
Durante il corso, che si svolgerà indipendentemente dalle condizioni metereologiche, sarete affiancati dai nostri istruttori che vi mostreranno come un approccio tecnico e non istintivo possa fare la differenza in situazioni di stress e vi insegneranno a sfruttare la forza della natura, senza deturpare l’ambiente, per farci SOPRAVVIVERE..
Ricordati che una volta concluso il Corso di Sopravvivenza Base e conseguito l’attestato, potrai continuare il tuo percorso formativo, iscrivendoti al corso di Sopravvivenza Intermedio.
Prenotazione: il corso è a numero chiuso, max 8/12 persone ed è consigliabile la prenotazione con largo anticipo. Al momento dell’iscrizione specificare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
La quota di partecipazione del Corso Base di Sopravvivenza comprende: la quota associativa all’ASD Wolf’s Spirit (solo per i nuovi associati), la copertura assicurativa, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione Base nominale, riconosciuto a livello Nazionale dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Per consentire a tutti i corsisti di raggiungere comodamente la nostra scuola sono disponibili inoltre, previa richiesta anticipata, cena, pernottamento e colazione, presso le nostre strutture affiliate.
Ci occuperemo noi di tutto!
temi trattati
- Cenni sulla filosofia Survival
- Cenni sull’importanza del gruppo
- Preparazione di uno zaino di sopravvivenza (BOB)
- Nodi (che ci serviranno per i nostri rifugi, panche…)
- Riconoscimento piante commestibili ed officinali
- Studio dell’ambiente e Tecniche per il posizionamento del campo base
- Tecniche e metodi di realizzazione di un riparo individuale
- Tecniche di accensione fuoco con firesteel (acciarino) e ricerca delle migliori esche naturali
- Cura, mantenimento e ripristino del fuoco
- Cucina trapper
- Uscita notturna e cenni sulla visione e orientamento notturno
- Rilevazione dell’ora approssimativa
- Imbracatura di emergenza e discesa in corda doppia
- Cenni sulla corretta gestione della disidratazione e della fame
- Utilizzo corretto delle lame e degli utensili
- Principi per il reperimento e purificazione dell’acqua
- Cenni di primo soccorso (morsi di serpenti, punture d’insetti, piccole ferite…)
- Debriefing finale
livello intermedio
Il corso è articolato su 3 giorni full immersion in ambiente outdoor non antropizzato, con bivacco notturno (2 notti).
Partecipanti: max 6 persone
*Durante tutta la durata del corso non verrà assolutamente arrecato alcun danno alla Fauna, le Trappole che verranno costruite saranno solo a scopo dimostrativo e verranno disarmate subito dopo la realizzazione.
Durante il corso, che si svolgerà indipendentemente dalle condizioni metereologiche, sarete affiancati dai nostri istruttori che vi mostreranno come un approccio tecnico e non istintivo possa fare la differenza in situazioni di stress e vi insegneranno a sfruttare la forza della Natura, senza deturpare l’ambiente, per farci SOPRAVVIVERE.
Ricordati che una volta concluso il Corso di Sopravvivenza Intermedio e conseguito l’attestato, potrai continuare il tuo percorso formativo, iscrivendoti al corso di Sopravvivenza Avanzato.
Prenotazione: il corso è a numero chiuso, max 6 persone ed è consigliabile la prenotazione con largo anticipo. Al momento dell’iscrizione specificare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
La quota di partecipazione del Corso Intermedio di Sopravvivenza comprende: la quota associativa all’ASD Wolf’s Spirit (solo per i nuovi associati), la copertura assicurativa, il materiale didattico e l’attestato di partecipazione Base nominale, riconosciuto a livello Nazionale dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
Per consentire a tutti i corsisti di raggiungere comodamente la nostra scuola sono disponibili inoltre, previa richiesta anticipata, cena, pernottamento e colazione, presso le nostre strutture affiliate.
Ci occuperemo noi di tutto!
temi trattati
- Approfondimenti sulla sicurezza e sul Primo Soccorso (costruzione di una barella)
- Reperimento e potabilizzazione dell’acqua con metodi naturali
- Sistemi di accensione di un fuoco con metodi primitivi
- Riconoscimento piante commestibili
- Reperimento del cibo
- Ripari di emergenza realizzati esclusivamente con materiali naturali reperiti il loco
- Approfondimento sull’uso di coltelli, lame e affilatura delle stesse
- Costruzione di armi primitive ed accessori di emergenza
- Tecniche base di tiro con l’arco
- Tecniche di realizzazione ed organizzazione di un kit di sopravvivenza di emergenza
- Nozioni di caccia e realizzazione di trappole
- Problem solving e psicologia della sopravvivenza
- Tecniche di orientamento naturali
- Superamento ostacoli naturali con passaggi in corda
- Debriefing finale
livello avanzato
Il corso è articolato su 3 giorni full immersion in ambiente outdoor non antropizzato, con bivacco notturno (2 notti).
Partecipanti: max 4/6 persone
Il corso avanzato per le sue caratteristiche risulta essere più impegnativo sia psicologicamente che fisicamente ed è basilare avere una buona resistenza, un ottimo stato di salute e VOLONTA’, infatti, prevede la sopravvivenza nella natura selvaggia, in assenza di cibo ed attrezzature tecniche.
Tutti coloro che supereranno con successo questo corso, potranno accedere al modulo Extreme Experience e all’esame per diventare Istruttori Survival.
* Durante tutta la durata del corso non verrà assolutamente arrecato alcun danno alla Fauna, le Trappole che verranno costruite saranno solo a scopo dimostrativo e verranno disarmate subito dopo la realizzazione.
Durante il corso, che si svolgerà indipendentemente dalle condizioni metereologiche, sarete affiancati dai nostri istruttori che vi mostreranno come un approccio tecnico e non istintivo possa fare la differenza in situazioni di stress e vi insegneranno a sfruttare la forza della Natura, senza deturpare l’ambiente, per farci SOPRAVVIVERE.
temi trattati
- Migliorare la propria tecnica di sopravvivenza
- Imparare a gestire correttamente le proprie energie
- consolidare l’equilibrio personale di base
- valutare le priorità in situazioni d’emergenza
- potenziare autosufficienza individuale
- Capacità a lavorare in gruppo
- sperimentare la sopravvivenza in situazioni ambientali estreme
- sviluppare progettazione e manualità, cimentandosi con tecniche nuove e sempre più rudimentali al fine di SFIDARE VOI STESSI
winter experience
I corsi di sopravvivenza Winter Experience si svolgono da Novembre a Marzo, (variano in base alle caratteristiche della stagione invernale), sulla base dei corsi di sopravvivenza classici.
Oltre al programma standard, insegneremo a affrontare le difficoltà vere e proprie di un ambiente nevoso e impareremo a riconoscere tracce degli animali (Tracking), avventurandoci in un piccolo trekking notturno con fiaccole.
Se si ha già effettuato il corso base si potrà accedere al corso Winter Experience ad un prezzo speciale.
Per consentire a tutti i corsisti di raggiungere comodamente la nostra scuola sono disponibili inoltre, previa richiesta anticipata, cena, pernottamento e colazione, presso le nostre strutture affiliate.
Ci occuperemo noi di tutto!
temi trattati
- Come sopravvivere a basse temperature
- costruire un vero igloo o un riparo standard (tana di volpe) dove passeremo la notte
- come accendere un fuoco
- come recuperare l’acqua dalla neve e dal ghiaccio
- come procacciarsi cibo in condizioni di scarsità
- come costruirsi racchette da neve di emergenza
formazione istruttori
Il Corso di formazione per la qualifica di Istruttore di Sopravvivenza è suddiviso in nove moduli con verifica finale.
Per poter accedere alla verifica, l’atleta dovrà aver frequentato il 100% dei moduli previsti dal programma.
Per eventuali assenze, il/i modulo/i di mancata partecipazione, possono essere recuperati in accordo con l’Associazione.
La quota di partecipazione NON E’ RIMBORSABILE
Certificato Medico/Sportivo OBBLIGATORIO.
I moduli NON verranno sospesi per condizioni climatiche avverse.
Per il mantenimento del titolo da Istruttore, l’atleta dovrà partecipare a un Corso di Aggiornamento annuale.
programma
- I° Modulo, minimo 32 ore
- Argomenti:
- Tecniche Base Survival
- Argomenti:
- 2° Modulo, minimo 48 ore
- Argomenti:
- Tecniche Intermedie Survival
- Argomenti:
- 3° Modulo, minimo 48 ore
- Argomenti:
- Tecniche Avanzate Survival
- Argomenti:
- 4° Modulo, minimo 32 ore
- Argomenti:
- Gestione e Soccorso in Ambiente Impervio – Base
- Argomenti:
- 5° Modulo, minimo 32 ore
- Argomenti:
- Gestione e Soccorso in Ambiente Impervio – Avanzato
- Argomenti:
- 6° Modulo, minimo 32 ore
- Argomenti:
- Modulo di Approfondimento
- Argomenti:
- 7° Modulo, minimo 32 ore
- Argomenti:
- Modulo di Approfondimento
- Argomenti:
- 8º Modulo, minimo 32 ore
- Argomenti:
- Modulo di Approfondimento
- Argomenti:
- 9° Modulo, minimo 48/56 ore
- Argomenti:
- Prova d’Esame
- Argomenti: