top of page


"Passione, divertimento e persone eccezionali. Incredibile capacità di creare un gruppo coeso e funzionale. Gestione di situazioni critiche ottimale tanto da rendere tutto piacevole e una nuova sfida. Per mettersi alla prova sia fisicamente che psicologicamente. Potrebbe creare dipendenza"

Tecniche di sussistenza primitive
Il corso ha come obiettivo la divulgazione di alcune delle principali tecniche di sussistenza che hanno permesso all’uomo primitivo di sopravvivere e di migliorare progressivamente la qualità della sua vita. La didattica verrà sviluppata attraverso brevi lezioni frontali teoriche a cui seguiranno parti pratiche.
Ogni partecipante potrà sperimentare con le proprie mani le tecniche apprese cimentandosi nella realizzazione di semplici manufatti.
Il corso si articola in 2 giorni, si comincia il sabato alle ore 09:00 e si termina la domenica alle ore 15:00.
Primo giorno
La pietra
Riconoscimento delle pietre adatte alla fabbricazione di utensili da taglio; fondamenti di scheggiatura della selce; produzione di un distacco da utilizzare come lama.
La caccia
Evoluzione delle tecniche di caccia in Preistoria e tipi di armi utilizzate. Simulazione di caccia con propulsore.
Il fuoco
Controllo del fuoco da parte dei primi uomini e tecniche di accensione in uso nella Preistoria.
Il cordame
Riconoscimento delle specie vegetali che si prestano ad essere trasformate in cordame; lavorazione delle stesse e creazione di una cordicella con la tecnica dell’intreccio.
Le colle
Identificazione delle materie prime naturali adatte alla creazione di un collante; utilizzo delle differenti tipologie di colle in Preistoria; fabbricazione di una piccola quantità di collante.
L’argilla
Natura, composizione e reperibilità dell’argilla; utilizzo in Preistoria per la fabbricazione di contenitori; creazione di un impasto e realizzazione di un contenitore.
La tessitura
Invenzione del telaio e tecniche di tessitura, realizzazione di una piccola porzione di tessuto tramite telaio rudimentale.
Pernottamento già previsto in una struttura coperta e al chiuso. In alternativa, possibilità di pernottare in tenda (quest'ultimo gratuito).
bottom of page